Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro – Progetto VIBES 4.0

 

 

 

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento in programma martedì 27 maggio 2025 a Perugia, dalle 15.30 alle 18.30, negli spazi di WILA – Viale Tazio Nuvolari 21- promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro.

Il progetto VIBES 4.0 si racconta a Perugia

Con il progetto VIBES 4.0, cofinanziato dal Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL – ARTES 4.0, le aziende K-Digitale e Idea-Re si valorizzano il potenziale informativo dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è raccoglierli in modo sistematico, organizzarli secondo criteri coerenti, analizzarli attraverso algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale e restituirli in forma chiara, accessibile e operativa per supportare decisioni rapide ed efficaci.

Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema.

Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale.

Un evento per capire, dialogare, condividere

La presentazione del progetto è un vero e proprio Tech Talk pensato come spazio di approfondimento e confronto. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi da parte di ARTES 4.0, l’intervento di Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che proprorrano uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione.

Seguirà il Prof. Alberto Garinei, Direttore del Dipartimento di Scienze Ingegneristiche presso l’Università Guglielmo Marconi, con un focus sulla struttura e sul funzionamento della piattaforma. Il suo intervento sarà accompagnato da una panoramica sui sistemi di supporto decisionale progettati per le imprese.

A seguire, il Prof. Gianluca Rossi, anch’egli dell’ateneo perugino, terrà una lectio sul ruolo delle misure nei sistemi data driven nell’era Industry 5.0.

Il data scientist Massimiliano Proietti presenterà una sessione interamente dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. A chiudere una sessione dimostrativa live delle soluzioni sviluppate e un aperitivo di networking per facilitare connessioni e dialoghi trasversali tra imprese, ricercatori, consulenti, manager e stakeholder del settore.

L’evento è gratuito e aperto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti della sicurezza.
Info e iscrizioni: anna.bicego@k-digitale.com