Chi siamo

Idea-Re interpreta l’innovazione secondo un paradigma che coniuga le esigenze delle imprese con il rigore scientifico del mondo della ricerca e la creatività dei ricercatori.

 

Chi siamo

La società Idea-Re è un Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 ad alta intensità di applicazione di conoscenza, nato con l’intento specifico di fornire servizi integrati alle Imprese nell’ambito della Ricerca e Sviluppo (R&S o R&D) e, in senso più ampio, con l’obiettivo di erogare servizi di consulenza strategica legata all’innovazione, sulla base di un originale approccio multidisciplinare alle attività di R&D.

Idea-Re è una società giovane, ma ricca di esperienza: i soci fondatori provengono tutti dal mondo accademico e vantano competenze specifiche nell’ambito della ricerca applicata, nello svolgimento di campagne sperimentali e nel campo della formazione.

Mission

Idea-Re fornisce consulenza nell’ambito della R&D ed è parte attiva della strategia aziendale.
Idea-Re risponde a tutte le esigenze delle imprese che intraprendono percorsi di innovazione, realizzando la migliore sinergia tra competenze specialistiche, pianificazione finanziaria e discipline agevolative, protezione e tutela dei prodotti della ricerca.

Vision

Idea-Re è l’anello di congiunzione tra il mondo della produzione e quello della conoscenza. Idea-Re interpreta l’innovazione secondo un paradigma che coniuga le esigenze delle imprese con il rigore scientifico del mondo della ricerca e la creatività dei ricercatori.

Idea-Re è l’Hub della ricerca.

 Il team di Idea-Re

Marcello Marconi

Presidente del CDA e Amministratore Delegato  
Socio fondatore

leggi cv

Marcello si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito anche il dottorato in Ingegneria Industriale.

Con  oltre 15 anni di esperienza in progetti di ricerca applicata, è Professore Straordinario in Impianti Industriali Meccanici presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (SSD ING-IND/17)

 

È iscritto negli albi MISE dei Manager Qualificati in Innovazione Tecnologica e degli Esperti in Innovazione Tecnologica.

Le sue principali attività di ricerca sono nell’ambito di: sistemi energetici, sistemi di gestione dei rifiuti e dei reflui, tecnologia delle acque, Industry 4.0.

Alberto Garinei

Consigliere e Responsabile scientifico 
Socio fondatore

leggi cv

Alberto si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove è anche stato ricercatore in Meccanica Applicata fino al 2010.

Con oltre 15 anni di esperienza in progetti di ricerca applicata, è Professore Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (SSD ING-IND/12).

 

È iscritto negli albi MISE dei Manager Qualificati in Innovazione Tecnologica e degli Esperti in Innovazione Tecnologica.

Le sue principali attività di ricerca sono nell’ambito di: metodi di misura, sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche, energia eolica, caratterizzazione di materiali e sistemi meccanici, metrica e metrologia della ricerca.

Emanuele Piccioni

Responsabile bandi ed Europrogettazione 
Socio fondatore

leggi cv

Emanuele si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito anche il dottorato in Ingegneria Industriale. 

Con oltre 10 anni di esperienza in progetti di ricerca applicata, ha svolto ricerche in ambito accademico anche come Assegnista di Ricerca in Misure Meccaniche e Termiche presso l’Università degli Studi di Perugia (SSD ING-IND/12).

 

È iscritto nell’albo MISE dei Manager Qualificati in Innovazione Tecnologica.

Le sue principali attività di ricerca sono nell’ambito di: energie rinnovabili, con particolare riferimento all’energia eolica, nuovi materiali da costruzione, Fabbrica Intelligente.

Marta Pigliautile

Project Manager 

leggi cv

Marta si è laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha ricevuto una borsa di studio presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma inerente allo sviluppo delle tematiche ‘smart city’.

Ha più di 5 anni di esperienza nel campo degli impianti, delle energie rinnovabili, dell’urbanistica e del monitoraggio ambientale.
Ha maturato una rilevante competenza nell’ambito dell’ideazione, del coordinamento, della gestione e della rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo.

 

Le sue principali attività riguardano l’ideazione, la gestione e il coordinamento dei progetti di ricerca in vari ambiti.

Erica Scalabrino

Responsabile finanza agevolata e sostenibilità 

leggi cv

Erica si è laureata in Economia e Commercio all’università LIUC di Castellanza (VA).


Ha oltre 15 anni di esperienza nei servizi di consulenza alle imprese negli ambiti della formazione finanziata, con la progettazione, gestione e rendicontazione di attività formative, e dei finanziamenti alle imprese attraverso leggi provinciali, regionali, nazionali, bandi europei.


Dal 2007 si occupa di progetti di CSR e di reporting. Ha curato oltre 10 edizioni di Bilancio di Sostenibilità in conformità ai GRI Standars, occupandosi delle attività di raccolta dati dell’esercizio di riferimento (economico-finanziari, strutturali, ambientali, sociali), stakeholder engagement, analisi di materialità, definizione degli obiettivi di miglioramento, redazione della reportistica, affiancamento nella progettazione grafica.

Massimiliano Proietti

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv

Massimiliano si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia.  

È stato uno dei soci fondatori di Convective Knowledge, azienda di ricerca applicata e consulenza scientifica per la creazione e lo sviluppo di idee innovative, dove si è occupato di energy harvesting, analisi dei sistemi complessi, sviluppo di tecnologie sostenibili, sistemi di supporto alle decisioni, attività di disseminazione relative al trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle aziende.  

È titolare di tre brevetti per invenzione e svolge attività di divulgazione scientifica. 

Dal 2016 collabora con Idea-re, dove si occupa di Data Science, Machine Learning, Intelligenza Artificiale, modellazione e ottimizzazione di sistemi complessi, sistemi di supporto alle decisioni e Computazione Quantistica. 

 

Andrea Marini

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv

Andrea si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito anche il dottorato in Fisica Teorica delle alte energie.

Nello stesso ambito ha svolto per diversi anni attività di ricerca post-dottorato come assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Ha inoltre ricoperto incarichi di docenza all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell’Università di Perugia.

Dal 2018 collabora con Idea-Re. Attualmente fa parte del team che svolge attività di ricerca su Data Science, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, modellazione e ottimizzazione di sistemi complessi e Computazione Quantistica.

 

Loris Francesco Termite

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv

Loris si è laureato in Ingegneria Civile con specializzazione in Idraulica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito anche il dottorato in Sviluppo Rurale Sostenibile, Territorio e Ambiente.

Durante il dottorato ha cominciato lo studio del Machine Learning, unendo il mondo dell’Intelligenza Artificiale a quello proprio della sua formazione, con applicazioni a tematiche idrologiche.

Collabora con Idea-Re dal 2018. Le sue attività principali riguardano lo sviluppo di progetti in ambito ambientale e idraulico/idrologico. 

Federico Bianchi

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv

Federico si laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito anche il dottorato in Biofisica.

Durante il periodo di formazione universitaria ha partecipato a progetti sperimentali di carattere internazionale, sfruttando facilities internazionali come Elettra-Sincrotrone di Trieste e ESRF-ILL di Grenoble. Sperimentale per vocazione, ha da sempre affiancato questa sua caratteristica all’abilità di analisi dati.

Dal 2018 collabora con Idea-Re, dove ha avuto modo di approfondire la conoscenza di tematiche all’avanguardia quali manifattura additiva intelligente, Computer Vision applicata a problemi di diversa natura e Machine Learning.

Alessandro Vispa

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv

Alessandro si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, completando poi la sua formazione con un dottorato in Fisica della Materia, Computazionale e Applicata presso l’Universitat Politècnica de la Catalunya (UPC) a Barcellona, ​​Spagna. 

Gli ambiti della sua ricerca sono stati dedicati alla caratterizzazione delle fasi disordinate della materia, partecipando a molti esperimenti presso facilities internazionali: FRMII (Monaco, Germania), ISIS (Oxford, Regno Unito) e ESRF-ILL (Grenoble, Francia). Parte del suo lavoro è stata dedicata allo sviluppo di analisi basate su inferenza bayesiana. 

Dal 2022 collabora con Idea-Re e i suoi attuali ambiti di ricerca sono focalizzati su Data Science, Intelligenza Artificiale, Machine Learning e applicazione di modelli fisico-matematici. 

Stefano Speziali

Ricercatore e Data Scientist 

leggi cv
Stefano si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, completando la sua formazione con un dottorato in Fisica Teorica delle Alte Energie presso la Swansea University, UK.
Durante il suo dottorato, ha avuto la possibilità di interagire e lavorare con molti fisici provenienti da tutto il mondo, prendendo parte a convegni internazionali di Fisica delle Alte Energie e visitando regolarmente università in Europa.
Stefano è affascinato dai modelli matematici e i suoi interessi attuali comprendono il Quantum Computing e l’Intelligenza Artificiale. Fa parte dal 2021  del team di ricerca di Idea-Re, concentrandosi su Data Science, Machine Learning e l’applicazione di modelli matematici e statistici a problemi del mondo reale.

Giacomo Zeni

Ricercatore 

leggi cv

Giacomo si è laureato in Biotecnologie Molecolari presso l’università degli studi di Trento, completando poi il Master in Biotecnologie Alimentari presso l’Università di Wageningen (WUR), svolgendo la tesi nel laboratorio di Marcel Dicke.

Ha maturato 2 anni di esperienza in progetti europei nel campo del “End of Waste”. È co-fondatore della startup di innovazione tecnologica BugsLife S.r.l., che sviluppa tecnologie per l’allevamento di insetti su larga scala al fine di bioconvertire sottoprodotti organici dell’agroindustria in proteine e fertilizzanti sostenibili.

Le sue principali attività di ricerca sono nell’ambito di: fisiologia della Mosca Soldato, ottimizzazione della bioconversione su larga scala, fermentazione microbiologica, biotecnologie industriali.